Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2017
Come ogni anno, i due numeri di Cambio. Rivista sulle trasformazioni socialirelativi all’annata trascorsa hanno presentato la consueta suddivisione in sezioni, strutturata come segue:
- a) Una sezione monografica, costruita attorno ad una call for papers La prima dedicata, alla sociologia storica e in particolare al suo sguardo sulla costruzione dello stato-nazione e dell’Europa, dal titolo Is Historical Sociology State- and Eurocentric? Normative and Critical Visions on State and Nation-building; la seconda si è interrogata, invece, su ciò che accade alla classe operaia tra le pieghe del postfordismo, ed è uscita col titolo Searching for the Working Class.
- b) Una sezione dal titolo Eliasian Themes. Con questa sezione la rivista si propone di favorire il dibattito e la conoscenza relativa alla sociologia figurazionale di Norbert Elias. Oltre a contributi che valorizzino e discutano criticamente gli strumenti concettuali eliasiani, la rubrica ha ospitato, come negli anni passati, la traduzione di saggi dell’Autore inediti in italiano.
- c) La sezione Essays and Researches. In questa sezione, che accoglie saggi e ricerche di interesse che esulano dagli argomenti della call, sono stati pubblicati cinque contributi.
- d) (Re)Reading the Classicsè una rubrica recente, dedicata alla rilettura dei classici della sociologia, che ha ospitato nell’anno passato un contributo sugli studi sul potere di Pareto.
- e) Contributionsospita interventi sui temi dell’attualità politica e legati al dibattito pubblico. Nel 2017 ha ospitato due interviste, una ad Alain Touraine e l’altra a Laszlo Bruszt, in particolare sulla situazione critica dell’Unione Europea.
- f) Recensioni e Book Review.
Continuando l’impegno a mantenere la sua natura interdisciplinare, La Rivista è stata presentata, in un panel apposito, al V Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata; ad alcuni dei temi sollevati dal Convegno è stata dedicata anche la call for papers per la prima sezione monografica del 2018.
Indice dei numeri pubblicati nell’annata 2017
Indice Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, VII, 13, 2017
Is Historical Sociology State- and Eurocentric? Normative and Critical Visions on State and Nation-building
edited by Florence Delmotte, Christophe Majastre
Introduction – Florence Delmotte, Christophe Majastre
The Tocquevillian Historical Sociology as a Critical Perspective – Nicolas Arens
Contemporary and Gramscian Critical Socio-Historical Views on State and Revolutions – Florence Di Bonaventura
Scottish Exceptionalism? Normative Codes of Scottish Nationalism in the British and EU Crises – Alex Law
Which Culture(s) for Europe? The Contrasting Conceptions of the Council of Europe and the European Union from 1949 to the Present Day – Oriane Calligaro
Eliasian Themes
Il destino della poesia barocca tedesca. Fra tradizione cortese e tradizione borghese – Norbert Elias (traduzione Federica De Nisco)
Essays and Researches
Le Rivoluzioni colorate in Eurasia: Georgia, Ucraina e Kyrgyzstan – Patrizia Fazzi
L’insegnante e lo stress – Maria Cristina Carraro, Stefano Cifiello
Contributions
Society, Politics, Grass-root Democracy: a 21st Century Agenda. An interview with Alain Touraine – edited by Filippo Buccarelli, Pietro Causarano
La legge “Cirinnà” un anno dopo: fatti, leggende e riflessioni – Luca Guizzardi
(Re)Reading the Classics
Rileggendo Pareto. Una guida agli studi sul potere – Paolo Giovannini
Book Review
Exodus. How Migration is Changing Our World di Paul Collier – Flavio Antonio Ceravolo, Micheal Eve
Reviews and Profiles
Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura politica, di Mario Caciagli – Paolo Giovannini
Dalla molecola al paziente. La biomedicina nella società contemporanea, di Stefano Crabu – Valeria Cappellato
Lezioni di società. L’eredità di Ulrich Beck, a cura di Francesca Colella, Maria Paola Faggiano, Mihaela Gavrila, Mariella Nocenzi – Alberto Maria Rafele
Profiles
Indice Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, VII, 14, 2017
Searching for the Working Class
edited by Stefano Musso, Annalsa Tonarelli
Alla ricerca del lavoro operaio. Introduzione alla sezione monografica – Stefano Musso, Annalsa Tonarelli
Ai margini della storia. Operaie dei servizi nelle pieghe della produzione industriale – Annalisa Tonarelli
Low-skilled Workers in the “Knowledge Based-Economy”: The Case of the Pharmaceutical Sector in France and Belgium – Pierre Fournier, Cédric Lomba, Séverin Muller
Lungo il cammino delle merci. Un’indagine sulle condizioni di lavoro nel settore della logistica – Livia Bruscaglioni
Produzione a ciclo continuo. Modalità di lavoro e trasmissione del sapere in una fabbrica post-fordista – Elena Dinubila
Pratiche sindacali nel settore delle pulizie – Cristina Nizzoli
La classe ritrovata. I mondi operai nella sociologia francese dagli anni ’80 ad oggi – Angelo Moro
Eliasian Themes
Beyond Logics and Norms: A Figurational Critique of Institutional Theory in Organisation Studies – Paddy Dolan, John Connolly
La sociologia… fatta bene. Intervista con Johan Heilbron – Norbert Elias (traduzione Vincenzo Marasco)
Essays and Researches
Corpi e cura nei “nuovi” maschi – Cristiana Ottaviano
Gratitudine e amicizia nella teoria sociale di Georg Simmel – Massimo Cerulo
Eterocronia e marginalizzazione di un gruppo di operai siciliani – Tommaso India
Contributions
The EU and Changes in Hungarian politics. An Interview with Laszlo Bruszt – edited by Vincenzo Marasco
Book Review
Gambling Disorders in Women: An international female perspective on treatment and research, di H. Bowden-Jones, F. Prever (Eds.), e Seniors, jeux de hasard et d’argent. Loisir ou addiction?, di M. Gaimard, M. Gateau – Marina D’Agati
Reviews and Profiles
India, Modernity and the Great Divergence, di Kaveh Yazdani – Tommaso Bobbio
Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali, di Paolo Jedlowsy – Teresa Grande
Profiles
Segnalazione dei punti di forza dell’annata 2017
– Rafforzamento del progetto editoriale e del sito, in accordo con l’Editore. Implementazione di nuovi strumenti gestionali e adesione a Scientific Leaks, progetto dedicato alla divulgazione scientifica della Firenze University Press.
– La Rivista è stata inserita all’interno del European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences(ERIH PLUS)
– La Rivista ha inteso dedicare un’attenzione particolare alla valorizzazione degli autori classici del pensiero sociologico, attraverso la realizzazione della nuova rubrica (Re)Reading the Classics
Progetti in cantiere
Oltre al numero 15, di prossima uscita – che prevede una sezione monografica dal titolo Another World is Possible. Collaborate to Transform, curata da Alessandro Lutri e Francesca Bianchi, e legata al V congegno SIAA svoltosi a Dicembre 2017 a Catania – è stata chiusa la Call per la sezione monografica del numero di Dicembre 2018, curata da Andrea Bellini e Lara Maestripieri, dedicata al mondo delle professioni e ai mutamenti che lo attraversano in una prospettiva internazionale: Varieties of Professionalism in a Globalising World: New Theoretical Perspectives and Analytical Approaches.
Per il primo numero del 2019 (17, Giugno 2019), è prevista una sezione monografica dedicata al tema della solitudine politica, che intende valorizzare il lavoro di giovani sociologi a partire dal Convegno “Solitudine politica. Tra partecipazione, marginalità e indifferenza”, organizzato da Dottorandi delle Università di Torino e Firenze.
Di particolare importanza, per il prossimo anno, saranno gli sviluppi dei progetti con l’editore, tesi favorire la fruizione della rivista online. Per questo stiamo lavorando per mettere a punto dei virtual issuesche, pur non interrompendo il normale corso dei numeri annuali, raccolgano i contributi secondo una logica tematica.
Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2018
Come ogni anno, i due numeri di Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali relativi all’annata trascorsa hanno presentato la consueta suddivisione in sezioni, strutturata come segue:
a) Una sezione monografica, costruita attorno ad una call for papers specifica. Nel primo numero, la sezione, dal titolo Another World is Possible. Collaborate to Transform e curata da Francesca Bianchi e Alessandro Lutri, si è interrogata sul rapporto tra le scienze sociali e il pensiero del possibile, a partire da forme di ricerca collaborativa; il secondo numero ha invece accolto una call sulle trasformazioni del mondo professionale in un’ottica internazionale, curata da Andrea Bellini e Lara Maestripieri, dal titolo ha preso il titolo la seconda si è interrogata, invece, su ciò che accade alla classe operaia tra le pieghe del postfordismo, ed è uscita col titolo Varieties of Professionalism in a Globalising World: New Theoretical Perspectives and Analytical Approaches.
b) Una sezione dal titolo Eliasian Themes. Con questa sezione la rivista si propone di favorire il dibattito e la conoscenza relativa alla sociologia figurazionale di Norbert Elias. Nel 2018, oltre a due traduzioni di testi di Elias inediti in lingua italiana, la rubrica ha ospitato il contributo Towards process-figurational theory in organization studies di Robert Van Krieken.
c) La sezione Essays and Researches. In questa sezione, che accoglie saggi e ricerche di interesse che esulano dagli argomenti della call, sono stati pubblicati cinque contributi.
d) (Re)Reading the Classics, la sezione dedicata alla rilettura dei classici della sociologia, ha ospitato nell’anno passato un contributo su Durkheim e sulla politica come professione di Max Weber.
e) Contributions ospita interventi sui temi dell’attualità politica e legati al dibattito pubblico. Nel 2018 ha in particolare presentato un’intervista al presidente dell’EMUI, Roman Reyes
f) Recensioni e Book Review.
Indice dei numeri pubblicati nell’annata 2018
Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali Vol 8, No 15 (2018)
Another World is Possible. Collaborate to Transform – a cura di Francesca Bianchi, Alessandro Lutri
Introduzione. Un altro mondo è possibile: collaborare per trasformare – Francesca Bianchi, Alessandro Lutri
Un altro (pezzo di) mondo è possibile. Secessione e concentrazione – Mirko Alagna
Re-Locating to Intermediate Housing + Old Age Care Structures in Italy – Giuliana Costa
Negoziare qui-ed-ora: co-produrre conoscenza in aree fragili – Giulia Li Destri Nicosia
Scrivere cambiando, cambiare scrivendo. Il rapporto ricercatore/attore nello studio dei movimenti sociali – Niccolò Bertuzzi
Outil Présantés: verso un nuovo equilibrio tra osservazione e intervento diretto – Matteo Fano, Carlotta Magnani
From Possibility to Action: An Interdisciplinary Action-Learning School dealing with Waste – Katherine Lambert-Pennington, Laura Saija, Alice Franchina
Comprendere il gesto violento: l’approccio narratologico – Silvio Ciappi, Giulia Schioppetto
L’informalità del cambiamento urbano. Pratiche e progettualità dell’abitare nel quartiere San Berillo di Catania – Vincenzo Luca Lo Re
Collaboration in anthropology: the (field)work of grounded practice – Amanda Hilton
Eliasian Themes
L’espace privé: “spazio privato” o “stanza privata”? – Norbert Elias 127-133
Open Essays and Researches
Organizzazione produttiva e politiche per la conciliazione in un’azienda del Mezzogiorno d’Italia – Enrico Sacco
Academic Nomads. The Changing Conception of Academic Work under Precarious Conditions – Asli Vatansever
Vivere il presente, progettare il futuro. L’esperienza sociale della transizione professionale – Leonardo Piromalli
(Re)Reading the Classics
(Re)Reading Durkheim – Massimo Pendenza
Book Review – Standard
Au cœr des cabinets d’audit et de conseil. De la distinction à la soumision, di Sébastien Stenger – Lara Maestripieri
I muscoli del partito. Il ruolo dei quadri intermedi nella politica atrofizzata, di Piero Ignazi, Paola Bordandini – Matteo Boldrini
Sociologia dell’esistenza, di Danilo Martuccelli – Alberto Maria Rafele 191-193
Book Review – Profiles
Profiles
Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali Vol 8, No 16 (2018)
Varieties of Professionalism in a Globalising World: New Theoretical Perspectives and Analytical Approaches – a cura di Andrea Bellini, Lara Maestripieri
Professions Within, Between and Beyond. Varieties of Professionalism in a Globalising World – Andrea Bellini, Lara Maestripieri
What Are the Issues of Focusing on Irreducible Uncertainties in Professional Work? A Historical Outline of “Prudential Professionalism”- Florent Champy
Street-Level Workers’ Discretion in the Changing Welfare – Tatiana Saruis
«You’ve Got to Do This like a Professional – Not like One of These Scratchers!». Reconstructing the Professional Self-Understanding of Tattoo Artists – Irmgard Steckdaub-Muller
A Royal Charter Is Not Enough – How PM Professional Associations Can Continually Show the Value of Professionalisation to the Markets – Kun Wang, Ian Stewart
Torn Between Neoliberal and Postmodern Trends, Corporatist Defence and Creative Age Prospects: The Ongoing Reshaping of the Classical Music Profession in Italy – Clementina Casula
Italian Teachers: A Profession in Transition? – Micol Bronzini, Elena Spina
Socio-Professional Integration and International Mobility: The Case of French Engineers Under the France-Quebec Mutual Recognition Arrangements – Jean-Luc Bédard, Marta Massana
Managing Knowledge Standards at the Periphery of Professional Knowledge Development: The Case of the Philippine Accountancy Profession and International Accounting Standards Harmonisation – Erwin Francisco Rafael
Professional Boundaries in Transnational IT Workspaces – Esther Ruiz Ben
Eliasian Themes
Towards process-figurational theory in organization studies – Robert Van Krieken
La paura della morte – Norbert Elias
Open Essays and Researches
Gender Barriers at Work: A Comparison Between Women Train Drivers and Women Garage Mechanics in Spain – Maria del Mar Maira-Vidal
The Shaky Social Citizenship of Early-Career Independent Professionals: Work Transformation, Career and Life Uncertainty, Unrepresented Rights – Guido Cavalca
Points of view
Il Mediterraneo e l’Europa. Intervista a Román Reyes – Román Reyes
(Re)Reading the Classics
Cent’anni dopo. Max Weber e la politica come professione e vocazione – Dimitri D’Andrea
Book Review – Debates
Mapping Precariousness, Labour Insecurity and Uncertain Livelihoods: Subjectivities and Resistance, edited by Emiliana Armano, Arianna Bove, Annalisa Murgia – Pere Jódar, Mireia Bolíbar
Mapping Precariousness, Labour Insecurity and Uncertain Livelihoods: Subjectivities and Resistance, edited by Emiliana Armano, Arianna Bove, Annalisa Murgia – Davide Arcidiacono
Book Review – Standard
Le reti delle mafie. Le relazioni sociali e la complessità delle organizzazioni criminali, di Francesco Calderoni – Luca Storti
Book Review – Profiles
Profiles
Segnalazione dei punti di forza dell’annata 2018
– Rafforzamento del progetto editoriale e della piattaforma online, in accordo con l’Editore. Implementazione della sezione Accepted Manuscript, che consente la pubblicazione dei contributi accettati a prescindere dalle tempistiche del volume di riferimento.
– Istituzione, assieme alla famiglia Bargellini, Archivio Il Sessantotto, Fondazione Giovanni Michelucci e Istituto Ernesto de Martino, e prima assegnazione del premio “Lorenzo Bargellini”, per tesi di laurea magistrale e di dottorato sui temi della inclusione sociale, dell’abitare e dell’immigrazione.
Progetti in cantiere
Oltre al numero 17, di prossima uscita – con una sezione monografica sulla solitudine poltica – è ora in chiusura la Call per la sezione monografica del numero 18, curata da Flavio Ceravolo e Michele Rostan, dal titolo Narrating Science: Risks and Opportunities in the Information Society. Tra i progetti in cantiere per le sezioni monografiche, una Call su Max Weber, a cento anni dal decesso.
Di particolare importanza, per il prossimo anno, saranno gli sviluppi dei progetti con l’editore, tesi favorire la fruizione della rivista online, a partire dal cambio della piattaforma gestionale. Tra le iniziative, la continuazione del premio “Lorenzo Bargellini”, con l’intenzione di trasformarlo in un appuntamento continuativo.