Descrizione della rivista
Sociologia e Ricerca Sociale è nata nel 1980 per iniziativa di un gruppo di docenti di discipline sociologiche di diverse università italiane. Due gli obiettivi di fondo: porsi come canale di una comunicazione specializzata in grado di svincolarsi da ogni condizionamento accademico, e nello stesso tempo perseguire il progetto di una ricerca empirica logico-metodologicamente fondata, ponendo un’attenzione privilegiata alle relazioni che intercorrono fra lo statuto scientifico della teoria sociale da un lato e l’intervento sociale dall’altro. Queste fondamentali esigenze di pluralismo scientifico orientano da allora il lavoro della rivista: autori italiani e stranieri, legati alle università, a enti di ricerca o al mondo del lavoro si misurano con temi e problemi che vanno dalla teoria sociale alla sociologia della comunicazione, dalle professioni al territorio, dalle organizzazioni complesse ai servizi sociali, dal diritto e dalla politica al lavoro e alla sociologia della scienza e della conoscenza. Tutti gli articoli sono sottoposti ad un doppio referaggio double-blind.
Indice dei numeri pubblicati nel 2018
|
Valentina Raffa, Pier Paolo Zampieri, Persone senza dimora: tra politiche di intervento e semiotiche dell’esclusione
|
|
Barbara Sonzogni, Simulazione e crimine. Una modellizzazione a scenari
|
|
Stefano Nobile, Testi musicali e contesti sociali. Un’indagine empirica
|
|
Marianna Filandri, Emanuela Struffolino, Lavoratori o lavoratrici povere? Disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro in Europa
|
|
Luisa Aiello, Trasformare le culture dell’educazione nel Progetto Edoc@work3.0: Ict, formazione in servizio dei docenti e pratiche di consumo
|
|
Raffaele Rauty, Giovanicome
|
|
Rita Bichi, Cristina Pasqualini, La condizione dei millennials in Italia: la fotografia del Rapporto Giovani
|
|
Alessandro Martelli, Paolo Zurla, Tra lavoro e partecipazione. Tracce di protagonismo giovanile
|
|
Emiliano Sironi, Alessandro Rosina, L’autonomia dei giovani italiani fra buone intenzioni e difficili realizzazioni. Uno studio longitudinale
|
|
Abstracts
|
Fascicolo 116/2018, Trasformazioni e prospettive della survey, numero monografico |
|
|
Enzo Campelli, Il sociologo e le sirene, un po’ rilassate
|
|
Ferruccio Biolcati, Fabrizio Martire, La survey tra crisi e innovazione
|
|
Nora Herta Schmitz, Rimanere connessi: la trasformazione delle indagini campionarie nell’era digitale
|
|
Mauro Barisione, L’ascesa degli esperimenti di survey:per un uso mirato in sociologia
|
|
Emanuela Sala, Data linkage. What opportunities for survey research?
|
|
Fabrizio Martire, Maria Concetta Pitrone, L’integrazione tra le scienze sociali e le scienze biologiche nelle biosocial surveys
|
|
Enrica Amaturo, Gabriella Punziano, La survey nelle strategie di indagine mixed methods
|
|
Sergio Mauceri, Mixed survey research. Le funzioni delle tecniche qualitative nella ricerca standard (Mixed Survey Research. Le funzioni delle tecniche qualitative nella ricerca standard)
|
|
Francesco Molteni, Massimo Airoldi, Integrare survey e big data nella pratica della ricerca
|
|
Maria Clelia Romano, Le innovazioni nei processi di raccolta dati nelle indagini Istat sulla popolazione
|
|
Gabriella Fazzi, Le innovazioni del processo di raccolta dati nelle indagini sociali in Europa
|
|
Vera Lomazzi, Cristiano Vezzoni, Consolidamento e innovazione nelle surveys transnazionali europee
|
|
Riferimenti bibliografici
|
|
Abstracts
|
|
Paolo Ceri, La politica di Luciano Gallino: conoscenza, progettazione, responsabilità
|
|
Gerardo Ienna, Sociologia ed epistemologia delle frontiere disciplinari: un percorso fra Bourdieu e Passeron
|
|
Carmelo Lombardo, Lorenzo Sabetta, Interpreting life sociologically: the cases of Merton and Bourdieu
|
|
Fiorenzo Parziale, Veronica Pastori, L’istruzione come risorsa di inclusione sociale delle donne
|
|
Antonio Russo, Libero mercato in libero Stato
|
|
Eugenia De Rosa, Federica Pintaldi, Mauro Tibaldi, Giovani e adulti nel mercato del lavoro in Italia: complementarietà o sostituzione intergenerazionale?
|
|
Cristina Sofia, Elena Valentini, Erika Nemmo, La valutazione della ricerca nell’area delle scienze politico-sociali. Primi risultati di un’indagine sull’università italiana
|
|
English summaries |
|